Sì, abbiamo provato ad inserirli proprio TUTTI! 12 STILI DI INTERIOR DESIGN!!…
Spesso tuttavia troviamo una commistione di questi stili, che generano a loro volta altri stili.
Per prima cosa bisogna chiarire che non è solo l’arredo a definire lo stile di interior design, ma anche il tipo di finiture dell’immobile e le sue caratteristiche tipologiche… Per esempio immaginiamo un loft ricavato in un ex capannone industriale; questo per evidenti caratteristiche costruttive ci suggerisce uno stile INDUSTRIAL, tuttavia se in fase di ristrutturazione lo andiamo a decorare con rivestimenti in gres effetto marmo, e boiserie listellate in legno, otteniamo uno stile ibrido più simile al CONTEMPORANEO che all’industrial.
Anche l’utilizzo del colore e delle carte da parati possono definire fortemente l’interior della tua casa, infatti queste finiture sono la base dello stile ecletticoe del color block, ma non è semplice destreggiarsi in tutte queste variabili, per ottenere gli equilibri giusti e definire lo stile che fa per te avrai bisogno di un Architetto.
Contattami per un incontro conoscitivo.

Per quanto riguarda la scelta dell’arredo nel suo senso stretto l’interior design ci impone alcune semplici regole… Coerenza e rispetto dei vuoti.
Esatto i vuoti, cioè non riempire ogni singolo spazio vuoto di casa e coordinare i singoli pezzi come parti di un sistema, la promiscuità di stili è ammessa solo se in percentuale minima. Ad esempio è molto bello vedere in una casa CLASSICA un tavolo scultura dal design spinto accostato a delle sedie liberty , oppure in un soggiorno molto moderno trovare uno scrittoio classico. Come sempre per fare questi accostamenti non basta il solo gusto, (che di certo è bene avere) ma ci vuole anche esperienza e conoscenza dei prodotti.