INTERIOR DESIGN- 12 stili di arredo

Sì, abbiamo provato ad inserirli proprio TUTTI! 12 STILI DI INTERIOR DESIGN!!

Spesso tuttavia troviamo una commistione di questi stili, che generano a loro volta altri stili.

Per prima cosa bisogna chiarire che non è solo l’arredo a definire lo stile di interior design, ma anche il tipo di finiture dell’immobile e le sue caratteristiche tipologiche… Per esempio immaginiamo un loft ricavato in un ex capannone industriale; questo per evidenti caratteristiche costruttive ci suggerisce uno stile INDUSTRIAL, tuttavia se in fase di ristrutturazione lo andiamo a decorare con rivestimenti in gres effetto marmo, e boiserie listellate in legno, otteniamo uno stile ibrido più simile al CONTEMPORANEO che all’industrial.

Anche l’utilizzo del colore e delle carte da parati possono definire fortemente l’interior della tua casa, infatti queste finiture sono la base dello stile ecletticoe del color block, ma non è semplice destreggiarsi in tutte queste variabili, per ottenere gli equilibri giusti e definire lo stile che fa per te avrai bisogno di un Architetto.

Contattami per un incontro conoscitivo.

Architecture & Styling - Architetto Roma contemponaeo-1-1024x768  architetto roma ristrutturazione
Interior design contemporaneo, soggiorno con angolo cottura.

 

Per quanto riguarda la scelta dell’arredo nel suo senso stretto l’interior design ci impone alcune semplici regole… Coerenza e rispetto dei vuoti.

Esatto i vuoti, cioè non riempire ogni singolo spazio vuoto di casa e coordinare i singoli pezzi come parti di un sistema, la promiscuità di stili è ammessa solo se in percentuale minima. Ad esempio è molto bello vedere in una casa CLASSICA un tavolo scultura dal design spinto accostato a delle sedie liberty , oppure in un soggiorno molto moderno trovare uno scrittoio classico. Come sempre per fare questi accostamenti non basta il solo gusto, (che di certo è bene avere) ma ci vuole anche esperienza e conoscenza dei prodotti.

I 12 stili di INTERIOR DESIGN

INDUSTRIAL

Per capire questo tipo di inetrior design basta immaginare il classico loft newyorkese, caratterizzato da superfici ruvide, finiture cromatiche disomogenee, materiali reali con un’anima grezza. Si abbina spesso a complementi vintage che non sono necessariamente restaurati. Possiamo trovare quindi legni, pietre, mattoni a vista, divani in pelle nera, acciaio e vetro…

Photo Credits: Pinterest/astra.it

INTERIOR DESIGN CONTEMPORANEO

Questo è uno stile di interior design in continua evoluzione che risponde ad un’esigenza di pulizia visiva, superfici lisce e linee precise. Si prediligono per questo volumi compatti e colori puri, con elementi di design neutri.

Photo Credits: Pinterest/gaiamiacola.it

CLASSICO MODERNO

Questo stile è caratterizzato da linee sobrie e arredi funzionali; è uno stile ordinato e armonico in cui convivono mobili antichi e moderni dai colori discreti. I tessuti di arredamento sono solitamente scelti monocromatici.

Photo Credits: Pinterest/homedsgn.com

INTERIOR DESIGN SCANDINAVO

Questa tipologia di stile ha sicuramente un gusto puramente nordico. La palette è costituita da toni chiari e luminosi: pareti bianche, mobili dalle linee semplici, legno naturale.

Photo Credits: Pinterest/startpreventivi.it

SHABBY CHIC

Stile caratterizzato da tonalità pastello: bianco, beige e grigio. Gli arredi possono essere autentici pezzi usurati dal tempo e riutilizzati, oppure nuovi nei quali si interviene ricoprendoli con vernice color latte alla quale succede un decapaggio per evidenziare i segni di usura. Presenti tessuti floreali e richiami alla campagna francese.

Photo Credits: Pinterest/cantori.it

INTERIOR DESIGN MINIMALISTA

Stile che va oltre il moderno, che fino ad alcuni anni fa è stato uno dei trend dell’arredamento. Stile molto ordinato e che rifugge il superfluo.

Photo Credits: Pinterest/startpreventivi.it

JUNGLE STYLE

Stile giungla come dice il suo nome. Caratterizzato da carte da parati con motivi tropicali e arborei. Fantasie floreali anche sui tessuti di tende e cuscini. Foglie di monstera deliciosa nei vasi, tavoli in legno e lampade colorate. La natura è perciò la vera protagonista.

Photo Credits: Pinterest/modaearredamento.com

ETNICO

Stile che ricorda terre lontane ed esotiche nel quale è presente il colore con accostamenti audaci. Legni pregiati, metalli traforati, pelle, inserti in corda.

Photo Credits: Pinterest/casaideefaidate.com

MEDITERRANEO

Rivestimenti con pattern ispirati alle tradizionali cementine definiscono questo stile. Stile caratterizzato da ambienti molto luminosi.

Photo Credits: Pinterest/postidasogno.blogspot.com

VINTAGE

Dagli anni Venti, passando per gli anni Cinquanta e Sessanta è lo stile che ci fa fare un salto indietro nel tempo. Compresenza di arredi e dettagli provenienti dall’universo del moderno dell’epoca, con un risultato difficilmente replicabile.

Photo Credits: Pinterest/mondodesign.it

ECLETTICO

Si mescolano insieme forme, colori e finiture con un risultato visivo multiforme e vivace. È uno stile che ama mixare e combinare elementi contrastanti tra loro, anche di periodi diversi. 

Photo Credits: Pinterest/amatestanze.com

COLOR BLOCK

Abbinamenti di colori più audaci e pop quali giallo, rosso, viola, arancione, azzurro… Ogni oggetto è caratterizzato dal proprio colore o fusione di altri presenti all’interno della stanza.

Photo Credits: Pinterest/archzine.es

industrial_architecture_styling_arch-style

INDUSTRIAL

Per capire questo tipo di interior design basta immaginare il classico loft newyorkese, caratterizzato da superfici ruvide, finiture cromatiche disomogenee, materiali reali con un’anima grezza. Si abbina spesso a complementi vintage che non sono necessariamente restaurati. Possiamo trovare quindi legni, pietre, mattoni a vista, divani in pelle nera, acciaio e vetro…

Photo Credits: Pinterest/astra.it

interior design contemporaneo soggiorno

INTERIOR DESIGN CONTEMPORANEO

Questo è uno stile di interior design in continua evoluzione che risponde ad un’esigenza di pulizia visiva, superfici lisce e linee precise. Si prediligono per questo volumi compatti e colori puri, con elementi di design neutri.

Photo Credits: Pinterest/homedsgn.com

classicomoderno_architecture_styling_arch-style

CLASSICO MODERNO

Questo stile è caratterizzato da linee sobrie e arredi funzionali; è uno stile ordinato e armonico in cui convivono mobili antichi e moderni dai colori discreti. I tessuti di arredamento sono solitamente scelti monocromatici.

Photo Credits: Pinterest/homedsgn.com

scandinavo_architecture_styling_arch-style

INTERIOR DESIGN SCANDINAVO

Questa tipologia di stile ha sicuramente un gusto puramente nordico. La palette è costituita da toni chiari e luminosi: pareti bianche, mobili dalle linee semplici, legno naturale.

Photo Credits: Pinterest/startpreventivi.it

shabby_architecture_styling_arch-style

SHABBY CHIC

Stile caratterizzato da tonalità pastello: bianco, beige e grigio. Gli arredi possono essere autentici pezzi usurati dal tempo e riutilizzati, oppure nuovi nei quali si interviene ricoprendoli con vernice color latte alla quale succede un decapaggio per evidenziare i segni di usura. Presenti tessuti floreali e richiami alla campagna francese.

Photo Credits: Pinterest/cantori.it

minimal_architecture_styling_arch-style

INTERIOR DESIGN MINIMALISTA

Stile che va oltre il moderno, che fino ad alcuni anni fa è stato uno dei trend dell’arredamento. Stile molto ordinato e che rifugge il superfluo.

Photo Credits: Pinterest/startpreventivi.it

jungle_architecture_styling_arch-style

JUNGLE STYLE

Stile giungla come dice il suo nome. Caratterizzato da carte da parati con motivi tropicali e arborei. Fantasie floreali anche sui tessuti di tende e cuscini. Foglie di monstera deliciosa nei vasi, tavoli in legno e lampade colorate. La natura è perciò la vera protagonista.

Photo Credits: Pinterest/modaearredamento.com

etnico_architecture_styling_arch-style

ETNICO

Stile che ricorda terre lontane ed esotiche nel quale è presente il colore con accostamenti audaci. Legni pregiati, metalli traforati, pelle, inserti in corda.

Photo Credits: Pinterest/casaideefaidate.com

mediterraneo_architecture_styling_arch-style

MEDITERRANEO

Rivestimenti con pattern ispirati alle tradizionali cementine definiscono questo stile. Stile caratterizzato da ambienti molto luminosi.

Photo Credits: Pinterest/postidasogno.blogspot.com

vintage_architecture_styling_arch-style

VINTAGE

Dagli anni Venti, passando per gli anni Cinquanta e Sessanta è lo stile che ci fa fare un salto indietro nel tempo. Compresenza di arredi e dettagli provenienti dall’universo del moderno dell’epoca, con un risultato difficilmente replicabile.

Photo Credits: Pinterest/mondodesign.it

eclettico_architecture_styling_arch-style

ECLETTICO

Si mescolano insieme forme, colori e finiture con un risultato visivo multiforme e vivace. È uno stile che ama mixare e combinare elementi contrastanti tra loro, anche di periodi diversi. 

Photo Credits: Pinterest/amatestanze.com

colorblock_architecture_styling_arch-style

COLOR BLOCK

Abbinamenti di colori più audaci e pop quali giallo, rosso, viola, arancione, azzurro… Ogni oggetto è caratterizzato dal proprio colore o fusione di altri presenti all’interno della stanza.

Photo Credits: Pinterest/archzine.es